L’IPERREALISMO AMERICANO
Dinamiche creative di una stagione dell’arte nordamericana in cui le logiche di riproduzione artistica della realtà giungono alla esaltazione suprema delle loro possibilità Non v’è dubbio che l’approccio figurativo è…
Magazine
Dinamiche creative di una stagione dell’arte nordamericana in cui le logiche di riproduzione artistica della realtà giungono alla esaltazione suprema delle loro possibilità Non v’è dubbio che l’approccio figurativo è…
Gli Americani spiegarono al mondo che occorreva aver conto del gesto creativo e che il gesto avrebbe fatto la differenza Dalla stagione degli anni che seguirono la grande crisi del…
La solitudine come cifra della cosiddetta libertà Il Realismo è senz’altro la misura d’intervento creativo più significativa – ed anche dirimente – che si propone come cifra distintiva della pratica…
Al di là delle sensibilità romantiche, si afferma negli USA, tra fine ‘800 e primi decenni del’ 900, il mito di un realismo che, molto spesso, va al di là…
American Scene può essere considerato un grande contenitore, il luogo comune in cui convergono molti aspetti dell’Arte americana tra le due guerre mondiali, ma è, soprattutto, lo specchio di un’America…
Erano pittori che provenivano da un’esperienza artistica di illustratori-cronisti e praticavano un indirizzo creativo di attenzione ai temi sociali osservati con spirito, però, più descrittivo che partecipativo Nell’arco del primo…
La pittura americana dell’‘800 deve molto all’Europa, ma già si annunciano ragioni di originalità che si manifestano nella scelta della enfatizzazione realistica Hanno interpretato l’America come una sorta di Paradiso…
Erano pittori tedeschi e rappresentarono l’essenza della natura germanica ponendosi, con irriducibile e fredda appartenenza di gruppo, alla ricerca di un’identità che riuscisse a manifestare l’istanza di una purezza di…
Alcuni pittori riuniti in una Confraternita animano la scena artistica inglese dell’età vittoriana Quella dei Preraffaelliti fu una vera e propria confraternita artistica, una associazione di pittori che svolse la…
Tentiamo di ragionare su alcuni pensatori che, guardando al processo comunicativo, negli anni ‘60, hanno spiegato dove stava andando il mondo, indicando che la chiave di lettura del processo poteva…