I PITTORI DELL’OTTOCENTO DI CAVA DE’ TIRRENI
Una spiccata sensibilità artistica è quella che permea tutta la storia di Cava de’ Tirreni, una sensibilità che trova molti punti di ancoraggio nella storia più lontana, ma anche nel…
Magazine
Una spiccata sensibilità artistica è quella che permea tutta la storia di Cava de’ Tirreni, una sensibilità che trova molti punti di ancoraggio nella storia più lontana, ma anche nel…
Il contesto napoletano della fine del ‘700 è particolarmente ricco di fermenti sociali e l’arte ne segue con puntualità lo svolgimento Nel 1734, Carlo di Borbone, avendo militarmente ragione sugli…
Riconosciuto come un ‘fauve’ quindi, come un espressionista, questo artista soddisfa davvero le ragioni ‘segniche’ della pittura o non si rivela, piuttosto un ‘simbolista’ in libera uscita? Siamo consapevoli che…
Nella ricerca artistica del ‘900 bisogna prestare molta attenzione alla deriva simbolistica, di cui Kandiskij stesso va considerato esponente, poiché essa produce un pericoloso allentamento della tenuta contenutistica All’insegna di…
È possibile osservare, nell’arte della seconda metà del ‘500, la fioritura di una coscienza della crisi e la maturazione di un linguaggio figurativo che l’accompagna Nel 1520 muore Raffaello, nel…
Sono multiformi e poliedriche le istanze creative che si propongono a Napoli nella seconda metà del ‘500 e definiscono la ricchezza di un ambiente di grande vitalità culturale La seconda…
Mentre la consistenza ‘stilistica’ perimetra un contesto storico-ambientale ben definito e disciplinarmente circoscritto, la sensibilità ‘categoriale’ addita la riconoscibilità, nell’opera di un artista, di una modulazione o, se si vuole,…
La pittura del primo ‘900 sviluppa – tra le altre cose – anche una concezione di ‘realismo’ che propone l’esaltazione di un modello creativo curiosamente omologo negli aspetti dell’arte e…
Poco più di sessant’anni fa, nel 1961, un mostra celebrava i fasti di due importanti protagonisti dell’800 non solo napoletano, ma europeo: Domenico Morelli e Filippo Palizzi Nella prospettiva storiografica…
L’Astrattismo scopre di poter rompere lo schema della simmetria e di poter dare un’interpretazione più avanzata dell’intuizione concretista Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la ricerca astrattista si sposta…