LA LOGICA DEL ‘CAPOLAVORO’
La prospettiva critica che ha creato la logica del ‘capolavoro’ non sempre – anzi, quasi mai – ha saputo individuare quali opere potessero essere effettivamente degne di tale appellativo ed…
Magazine
La prospettiva critica che ha creato la logica del ‘capolavoro’ non sempre – anzi, quasi mai – ha saputo individuare quali opere potessero essere effettivamente degne di tale appellativo ed…
La figura di questa artista americana, Agnes Martin, consente di avere una sperimentazione fruitiva di cosa possa significare un largo processo di integrazione di componenti di base, anche di varia…
Ragionare di David e suggerirne non solo l’attualità del messaggio, ma anche la profondità del sentire può apparire anacronistico, ma, in realtà, nelle ragioni intellettuali e morali di questo artista…
Opportunità valutative dell’iconografia religiosa e devozionale settecentesca attraverso l’esemplificazione offerta dalla considerazione figurativa che meritò la personalità di San Giovan Giuseppe della Croce. Quella di San Giovan Giuseppe della Croce…
Il contesto napoletano della fine del ‘700 è particolarmente ricco di fermenti sociali e l’arte ne segue con puntualità lo svolgimento Nel 1734, Carlo di Borbone, avendo militarmente ragione sugli…
Nella ricerca artistica del ‘900 bisogna prestare molta attenzione alla deriva simbolistica, di cui Kandiskij stesso va considerato esponente, poiché essa produce un pericoloso allentamento della tenuta contenutistica All’insegna di…
Il Nazismo ha avuto un rapporto ambiguo con la ricerca creativa nel mondo delle arti figurative, un rapporto che era, di fatto, di mero compiacimento formalistico Il rapporto che le…
La ‘Scuola di Posillipo’ è il punto di convergenza di importanti sensibilità creative che confluiscono in una pittura che sembrava non dovesse andare al di là di un souvenir per…
Note su una vicenda artistica di ormai cinquant’anni d’età, che segna una pagina importante nel contesto della pratica informale Erano gli anni Settanta, quando, come Carmine Di Ruggiero ama ricordare,…
Quello della Maddalena è uno dei temi iconografici più complessi ed affascinanti della Storia dell’Arte e si propone con numerose articolazioni figurative nel corso del tempo La figura di Maria…