IL PAESAGGIO – PARTE I: SUGGERIMENTO PER UNA DEFINIZIONE
Primo appuntamento che inaugura la prima serie di articoli in questa rubrica Può essere utile cercare di fornire una definizione di ‘paesaggio’ per individuare in termini netti e puntuali la…
Magazine
Primo appuntamento che inaugura la prima serie di articoli in questa rubrica Può essere utile cercare di fornire una definizione di ‘paesaggio’ per individuare in termini netti e puntuali la…
Negli anni tra le due guerre mondiali, nel contesto delle dinamiche futuriste, si sviluppa la Aeropittura, un’esperienza creativa in cui si esaltano la velocità ed il bisogno di superamento dei…
Nella seconda metà del ‘900 l’America Latina assume la guida reale della ricerca astrattista, proponendosi come straordinario laboratorio di nuove esperienze creative È nostro convincimento critico-storiografico che l’America Latina sia…
L’Astrattismo sembra avere una storia relativamente giovane, ma, in realtà, àncora le sue radici nella notte dei tempi Il tema dell’Astrattismo è uno di quelli più complessi, ma anche dei…
La Metropolitana napoletana della linea storica è stata oggetto, alcuni decenni fa, di un intervento creativo artistico di cui può essere utile rinverdire la memoria Furono nove gli artisti che…
È soprattutto negli anni dei due decenni tra le due guerre mondiali che la giovane personalità di Fritz Rieger dà il meglio di sé, proponendo una caratura creativa che si…
Erano pittori tedeschi e rappresentarono l’essenza della natura germanica ponendosi, con irriducibile e fredda appartenenza di gruppo, alla ricerca di un’identità che riuscisse a manifestare l’istanza di una purezza di…
Quella di Mario Sironi è una figura nodale nell’arte italiana del primo cinquantennio del ‘900, e merita di ricevere una valutazione critica che possa prescindere dalla prospettiva della considerazione del…
Qualche riflessione sulle dinamiche artistiche – nei prodromi e nei seguiti – della stagione degli anni Cinquanta in due capitali dell’arte italiana: Napoli e Roma L’Arte non è mai stata…
Più di cinquant’anni e migliaia di chilometri separano due dipinti rispettivamente di Giuseppe De Nittis e di Boris Michailovic Kustodiev, ma qualcosa sotterraneamente li unisce Alla compagine degli artisti russi…