Beh, tornare a parlare di letteratura a distanza di più di un mese non è proprio il massimo, soprattutto se avevamo lasciato qualcosa in sospeso. Ma niente paura, fra un mini-paragrafo l’altro dell’articolo vi abbiamo lasciato i link delle parti precedenti di questo appuntamento numero 3 del capitolo I. Un’operazione doverosa per non farvi perdere nessun dettaglio di quanto avevamo detto nei due appuntamenti che risalgono, ormai, alla fine del mese scorso. L’ultimo lo scorso 27 febbraio, tanto per essere precisi.

Dunque, ci eravamo soffermati su un possibile dettaglio da analizzare e quindi da approfondire nella sua essenza. Un elemento che terrà sicuramente banco in tutti i prossimi appuntamenti de ‘Raccontiamo un libro?’. Ovvero qual è stata, nella stessa storia della letteratura, la prima saga o, addirittura, la prima serie di storie ideata, realizzata, sviluppata, scritta e pubblicata per la prima volta?

Per questa domanda la risposta è altrettanto semplice, seppur non del tutto esauriente, e che riguardano soprattutto, almeno per quanto concerne proprio le saghe e che queste ultime, nel corso dei secoli all’inizio, venissero, in verità, tramandate oralmente; per poi, successivamente essere cristallizzate attraverso l’inchiostro su di una pagina totalmente bianca, onde evitare che si perdesse la memoria di certi aneddoti o, appunto, di certe storie.

Le cronache dell’epoca ci riportano, esattamente, ai secoli XII e XIV tra Islanda e Norvegia e non solo. Anche in questo caso bisogna prestare molta attenzione, perché nei fatti stiamo andando ad indicare un sottogenere nato in quel periodo storico, in quei territori nordeuropei e che avevano, come protagonisti, i sovrani scandinavi. Ciò non significa che una saga deve avere per forza solo ed esclusivamente questa tipologia di personaggi o, ancora, solo questa tipologia di ambientazione. Ma, anzi, la stessa struttura narrativa può tranquillamente variare.

Infatti, si pensi a trame che raccontano faide tra famiglie o quelle che riescono a miscelare, in modo perfetto, miti o leggende; o ancora di erranti cavalieri. Dunque, l’universo della saga letteraria è talmente vasto che è anche complicato andare ritroso nel tempo, in un tempo ed un’epoca ben definita, per stabilire o quantomeno per scoprire quale sia la prima in assoluto.

In fondo, lo stiamo facendo anche un po’ di proposito a non svelarlo, tenendo molto fede al titolo della rinnovata rubrica interamente dedicata al mondo della letteratura. Il motivo di tale scelta è, allo stesso tempo, molto semplice: raccontando ogni autore, ogni racconto, ogni romanzo, insomma ogni opera letteraria si andrà alla scoperta o riscoperta di quei dettagli, di quelle informazioni o notizie sia pregnanti di significato e sia quelle apparentemente superficiali.

Dunque, non c’è altro da dire e chiudere questo capitolo e passare al prossimo appuntamento attraverso il quale affronteremo la prima opera, senza anticiparvi se si tratterà di un romanzo singolo o che inaugura una saga o addirittura una serie di storie. Senza dimenticare che potrebbe essere anche un autore…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *