Dopo una lunga pausa riprendiamo a raccontarvi gli anni ’80

Lo sappiamo, gli anni ’80 mancano da molto a FreeTopix Magazine. Ma per essere ancor più precisi è la rubrica ‘Forever 80s’ che manca all’appello da un bel po’ di tempo il venerdì e non solo quella come scoprirete nel corso di questo fine settimana. D’altronde del decennio magico per antonomasia abbiamo sempre parlato in via indiretta, considerando i vari anniversari che si sono susseguiti in queste ultime settimane.

L’ultimo in ordine cronologico, proprio per l’anno 1985, la pubblicazione ufficiale, nelle radio, dell’iconico singolo We Are The World. Eppure, a raccontarvi gli anni ’80, settimanalmente, in senso lato con il sottotitolo della rubrica ‘1980/1985’ non lo abbiamo più fatto da diverso tempo. Da oltre un mese, è questo lo si può considerare come il vero e proprio delitto.

Esattamente dal 7 febbraio scorso e dove eravamo rimasti? Non a caso queste ultime tre parole che chiudono la frase interrogativa appartengono, senza troppi giri di parola, all’universo di questo decennio. Un universo in cui il compianto Enzo Tortora, notissimo conduttore televisivo, riprese dopo cinque lunghi anni infernali la sua storica trasmissione, ‘Portobello’, pronunciando proprio queste ultime tre parole.

E allora, eravamo rimasti che vi dobbiamo raccontare un evento il cui quaranta cinquennale è già trascorso e c’è di più. Come inizio mese vi ricordiamo, per filo e per segno, gli eventi che sono accaduti in quei lunghi trenta giorni e su uno ci sarebbe tanto, ma tanto da scrivere.

Comunque, riavvolgiamo il nastro della storia e andiamo a quello che è successo il 4 marzo del 1980: il leader nazionalista Mugabe vince le elezioni e diventa il primo Ministro nero dello Zimbabwe. Due giorni dopo, il 6 di marzo, Marguerite Yourcenar divenne la prima donna ad entrare nell’accademia di Francia, nonostante il parere negativo dei tradizionalisti.

Tredici giorni più tardi, il giorno di San Giuseppe, in Italia viene assassinato, dal gruppo terroristico Prima Linea, il giudice Guido Galli all’interno dell’Università Statale.

Il 23 marzo, invece, è una data epocale per il calcio italiano. qualcuno, giustamente, dirà in negativo. Qualcun altro addirittura in positiva, ossia lo scoppio dello scandalo delle scommesse nel mondo del calcio portò all’arresto di diversi noti calciatori di cui Paolo Rossi. Un fulmine a ciel sereno il quale rappresentò un vero e proprio shock e che fu determinante, secondo molti, per la vittoria del mondiale spagnolo che ci sarebbe stato due anni più tardi. ecco perché qualcuno sussurra che sia positiva.

Il giorno seguente venne assassinato in San Salvador l’arcivescovo Oscar Romero; mentre quattro giorni più tardi, in Israele.

E nel 1985? Si potrebbe dire, rispetto a cinque anni prima, il terzo mese dell’anno del 1985 si presentò ancor più carico di eventi, a cominciare dai primi giorni di marzo. Per esempio, il 2 marzo del 1985 venne trasmesso per la prima volta la serie tv, di genere anime, Mobile Suit Z Gundam; il giorno seguente il Cile venne scosso da una terribile scossa di terremoto, dell’ottavo grado della Scala Richter, che uccise 177 persone tra le città di Santiago e Valparaiso. Il 7 marzo lo abbiamo già trattato con ‘We Are the world’.

Mentre l’8 marzo, a Beirut, nel tentativo di uccidere Muhammad Husayn Fadlallah, un’autobomba provoca ottanta vittime. Ancora più pieno l’11 marzo, con ben due eventi tra Mosca e Londra. Se nella capitale inglese l’imprenditore egiziano Mohamed Al Fayed acquista i grandi magazzini Harrods; nella capitale dell’unione sovietica viene nominato il nuovo segretario del Pcus Michail Gorbaciov.

Mentre il 15 marzo, in Brasile, viene eletto come 35° Presidente Josè Sarney; il 17 marzo, sempre in Giappone, venne inaugurata l’Esposizione internazionale del 1985. Mentre il 23 marzo, in Camerun, viene sciolta l’organizzazione internazionale dell’Ocamm, acronimo di Organisation Commune Africaine Malgache et Mauricienne.

Purtroppo, ieri, 27 marzo, sono stati quaranta anni dell’assassinio, da parte delle brigate rosse, dell’economista Ezio Tarantelli all’Università di Roma dove insegnava. Infine, a New York, il 31 marzo di quello stesso anno si tenne la prima edizione di WrestleMania.

Ma di questo ed altro ancora ve ne parleremo venerdì prossimo, sì con gli eventi di aprile, ma anche alcune storie degli anni ’80 sulle quale, ancora adesso, non vi abbiamo raccontato o ricordato del tutto. Sempre seguendo il doppio anno: 1980/1985.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *