Secondo paragrafo del primo capitolo della rinnovata rubricata interamente dedicata ai libri

Dunque, quali sono, in via pratica la serie di storie e la saga? Partiamo proprio da questa espressione con la quale, la settimana scorsa, abbiamo chiuso quello che è stato il primo paragrafo di questo particolare primo capitolo della nuova rubrica ‘Raccontiamo un libro?’. Se, nella settimana precedente, ci eravamo, giustappunto soffermati sull’eterogeneità tra l’una e l’altra, in questo che è di fatto il secondo paragrafo, cercheremo di applicare in maniera pratica tale differenze, cercando o frugando fra i titoli tanto famosi, quanto storici. Nel nostro piccolo, quando la stessa rubrica non portava ancora questo titolo e brancolavamo nell’incertezza più pura su cosa proporvi ogni settimana e soprattutto all’inizio, avevamo iniziato proprio da quella che deve essere considerata, in tutto e per tutto, una delle tante serie di romanzi.

Sia l’autore che il suo personaggio non avrebbero bisogno di presentazioni: Maurizio De Giovanni con ‘Il Commissario Ricciardi’. Dedicavamo, ad esso, ovvero al personaggio, un articolo per ogni romanzo affrontato, senza mai e poi mai completare l’opera, nel senso di recensire tutti gli episodi scritti dal grande autore partenopeo.

Ad un certo punto abbiamo provato anche con un altro grande scrittore italiano, per un po’ quasi dimenticato, ma tornato in auge grazie al remake, quindi alla nuova trasposizione televisiva, di uno dei suoi tanti romanzi: il leggendario e geniale Emilio Salgari con il suo ‘Le Tigri di Mompracen’. A seguire abbiamo anche tentato con Raymond Chandler, con il suo detective Philipe Marlowe, ne ‘Il Grande sonno’, ed Ellery Queen con il suo primo romanzo.

Ma in tutti i casi non siamo mai e poi mai riusciti ad andare oltre al primo appuntamento, facendo fallire, in tutto e per tutto, il progetto della sotto rubrica ‘Saghe Letterarie’. Adesso lo sappiamo, non si tratta di saghe, ma di serie di romanzi. Discorso diverso, invece, fu quello con l’autore James Ellroy.

Anche in questo, però, dopo un solo tentativo ci siamo fermati. È chiaro che ‘Prega Detective’ non ha mai e poi mai rappresentato una qualche saga o serie di storie, ma solo un perfetto esordio letterario che lo fece conoscere ai lettori di tutto il mondo, attirando su di sé le critiche più positive, venendo, addirittura, considerato come l’erede designato di Raymond Chandler.

È anche vero, però, in via del tutto eccezionale, per celebrare uno dei tanti trentennali che ci capita festeggiare, ci siamo soffermati, qualche settimana addietro con ‘American Tabloid’, più volte analizzato in occasione del 22 novembre del 1963.

Pure in questo frangente ci siamo fermati o quantomeno non abbiamo mai e poi mai avuto la volontà di analizzare e celebrare la trilogia, saga, dello scrittore americano. Ecco, come avete notato tra la parola, saga, e l’espressione, serie di storie, è sbucato un altro termine che, in questi ultimi tempi, è particolarmente abusato sia in ambito letterario e specialmente in ambito cinematografico: trilogia. A questo punto come collocarla veramente?

Semplice: dipende come lo stesso autore tende a realizzarla. Episodi singoli, indipendenti l’uno dall’altro, oppure collegati l’uno all’altro, le tipiche trilogie antologiche. Ma in tutto questo ci sarebbe anche un altro tassello di questa piccola ed umile analisi; consapevoli che non abbiamo detto o comunque indicato anche altri titoli prestigiosi quanto quelli che abbiamo menzionato. Ma ovviamente ci arriveremo.

Stiamo facendo riferimento ad un quesito che pare semplice ma che in realtà non lo è: qual è stata la prima saga o serie di storie letteraria? Lo scopriremo con il paragrafo tre di questo primo capitolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *